Anello panoramico intorno al Laceno: Parcheggio Seggiovie – Ripe del Moggio – Colle Molella – Belvedere del Laceno – Parcheggio Seggiovie.
Kartendarstellung:©OpenTopoMap (CC-BY-SA)Maps © SRTM© OpenStreetMap contributors. PluginMap datum: WGS 84 — Sistema di riferimento: UTM — Zona:33 T
Stralcio di mappa Sentiero 19 Anello panoramico del Laceno
Caratteristiche tecniche del sentiero
Segnaletica orizzontale: parziale
Segnaletica verticale: mancante
Dislivello in salita e in discesa: 500 m
Lunghezza: 16.900 m – Difficoltà: E
Durata andata e ritorno: 7 ore
Altitudine massima: 1307 m – Altitudine minima: 1030 m
Tipologia: Anello
Attività possibili sul sentiero: escursionismo a piedi su tutto il sentiero.
Informazioni sul sentiero
Avvertenze
Le caratteristiche tecniche del sentiero variano da facili a difficili su tratti in asfalto, sterrato e tracce di sentiero. Alcuni tratti sono da percorrere con accortezza per evitare scivolate, specialmente in caso di pioggia.
Come raggiungere il sentiero
Il sentiero è facilmente raggiungibile, anche in auto dalla strada statale n°368 del Lago Laceno.
Toponimi del percorso e relative quote
Parcheggio Seggiovie (1100 m) – Ripe del Moggio (1330 m) – Colle Molella (1100 m) – Foce di Caposele (1070 m) – Aria della Spina (1190 m) – Belvedere del Laceno (1200 m) – Parcheggio Seggiovie (1100 m).
Punti di rifornimento idrico durante il percorso
Villaggio del Lago Laceno.
Descrizione
E’ un percorso molto panoramico da cui si ha la possibilità di ammirare la conca tettono-carsica del Piano Laceno a 360°. Partendo dal Parcheggio delle Seggiovie di fronte al Grisone si sale fino a Ripe del Moggio e Fosse della Neve, per scendere a Colle Molella. Attraversando la strada si sale leggermente percorrendo a mezza costa fino a scendere a Lo Stazzo. Si prosegue verso Foce di Caposele e, salendo nel vallone Il Pero, si arriva al Belvedere della Tronola e alla Caserma della Forestale. Seguendo il tracciato dell’acquedotto si passa alle spalle del Villaggio Laceno e, salendo leggermente sui Serroncelli, si ritorna al Piazzale delle Seggiovie. La vegetazione e la fauna, sono quelle tipiche dei Monti Picentini.
Guarda le immagini della nostra galleria
923 Visite totali, 1 visite odierne