Caserma Tronola – Belvedere – Sella del Lagaretto – Monte Cervarulo (di calabritto) – Monte Cervialto – Monte Cervarolo (di Bagnoli)
Kartendarstellung:©OpenTopoMap (CC-BY-SA)Maps © SRTM© OpenStreetMap contributors. PluginMap datum: WGS 84 — Sistema di riferimento: UTM — Zona:33 T
Stralcio di mappa Sentiero n°10 I Tre Cervi
Caratteristiche tecniche del sentiero
Segnaletica orizzontale: mancante
Segnaletica verticale: mancante
Dislivello in salita: 800 m – Dislivello in discesa: 800 m
Lunghezza: 13.890 m – Difficoltà: E
Durata andata: 5 ore – Durata ritorno: 5 ore
Altitudine massima: 1808 m – Altitudine minima: 1184 m
Tipologia: Anello
Attività possibili sul sentiero: escursionismo a piedi su tutto il sentiero.
Informazioni sul sentiero
Avvertenze
La discesa ripida dal Monte Cervialto per circa 1 Km nei due sensi di marcia, consigliano attenzione specialmente in caso di pioggia.
Come raggiungere il sentiero
La Caserma della Forestale Tronola è facilmente raggiungibile, anche in auto, attraverso la strada Lago Laceno – Lioni dopo Aria della Spina.
Toponimi del percorso e relative quote
Caserma Tronola (1184 m) – Sella del Lagaretto (1351m) – Piano Sazzano (1246 m) – Cervarulo di calabritto (1632 m) – Cervialto (1808 m) – Cervarolo di Bagnoli (1546 m) – Caserma Tronola (1184).
Punti di rifornimento idrico durante il percorso
Fontana del Lagaretto.
Descrizione
In partenza dalla Caserma Tronola (ex Forestale) si percorre la stradina asfaltata che porta al Belvedere e all’incrocio con la strada Laceno – Lioni da dove inizia il sentiero che sale alla Sella del Lagaretto, scende alla Piana di Sazzano passando per la Fontana del Lagaretto. Dal Piano di Sazzano si sale verso il Cervarulo di Calabritto, quindi si scende leggermente per poi salire sul Monte Cervialto. Quindi si scende verso la Valle di Giamberardino da dove si sale di poco verso il Cervarolo di Bagnoli da dove si scende verso la Sella del Lagaretto e, percorrendo il tratto già percorso all’andata, si scende alla Caserma della Tronola. La vegetazione e la fauna è quella tipica dei Monti Picentini.
Guarda le immagini della nostra galleria
1,084 Visite totali, 1 visite odierne