• Home
  • Attività
    • Attività scolastiche
    • Escursioni
    • Avvisi
    • Orientamento
    • Sentieristica
    • Supporto alle associazioni
  • Sentieri
  • Calendario
  • Galleria
    • I nostri video
    • Le foto delle nostre escursioni
  • Come iscriversi
  • Info utili
    • Chi siamo
    • Come partecipare
    • Equipaggiamento
    • Home
    • Attività
      • Attività scolastiche
      • Escursioni
      • Avvisi
      • Orientamento
      • Sentieristica
      • Supporto alle associazioni
    • Sentieri
    • Calendario
    • Galleria
      • I nostri video
      • Le foto delle nostre escursioni
    • Come iscriversi
    • Info utili
      • Chi siamo
      • Come partecipare
      • Equipaggiamento
      • Home
      • Attività
        • Attività scolastiche
        • Escursioni
        • Avvisi
        • Orientamento
        • Sentieristica
        • Supporto alle associazioni
      • Sentieri
      • Calendario
      • Galleria
        • I nostri video
        • Le foto delle nostre escursioni
      • Come iscriversi
      • Info utili
        • Chi siamo
        • Come partecipare
        • Equipaggiamento
        • Home
        • Attività
          • Attività scolastiche
          • Escursioni
          • Avvisi
          • Orientamento
          • Sentieristica
          • Supporto alle associazioni
        • Sentieri
        • Calendario
        • Galleria
          • I nostri video
          • Le foto delle nostre escursioni
        • Come iscriversi
        • Info utili
          • Chi siamo
          • Come partecipare
          • Equipaggiamento
        Aggiunta di nuovi sentieri
        Maggio 13, 2020
        Monte Calvello 14 giugno 2020
        Giugno 9, 2020

        L’associazione pratica l’escursionismo in tempo di emergenza sanitaria adottando un protocollo di sicurezza rispettoso delle norme nazionali e regionali emanate per contrastare la diffusione del covid-19. i protocolli e l’autocertificazione sono scaricabili

        Prima di partecipare alle nostre escursioni, è necessario prendere visione del Protocollo riavvio dell’attività escursionistica e del Protocollo riavvio dell’attività escursionistica note operative ai partecipanti che trovate di seguito. Sarà inoltre necessario compilare e firmare un’autocertificazione. Tutti i moduli sono anche scaricabili per essere consultati.

        Protocollo associazioneProtocollo partecipantiAutocertificazione covid-19

        Protocollo associazione riavvio dell’attività escursionistica

        Indicazioni temporanee per il riavvio dell’attività escursionistica in emergenza covid-19

        Premessa

        Le presenti indicazioni si aggiungono a quelle disposte dalle Autorità Statali e Regionali: tutti gli attori (Associazione Laceno-Trekking, accompagnatori e partecipanti) si impegnano a rispettare e, in base al ruolo, far rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro inerente l’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale.

        ORGANIZZAZIONE DELL’ESCURSIONE

        Ruolo dell’associazione

        L’Associazione programmerà le uscite secondo le seguenti nuove modalità operative, valide fino nuovo avviso.

        1. Ogni escursione sarà programmata con massimo 10 partecipanti per ogni accompagnatore.
        2. Prima dell’escursione vi sarà una comunicazione informativa sulle regole di comportamento dei partecipanti (vedasi documento specifico), fornita ai soci sul sito e/o altri social; sarà chiaramente espresso nella locandina dell’escursione che ogni partecipante deve es­sere in possesso di mascherina e quant’altro disposto in termini di sicurezza, pena l’esclusione dall’escursione.

        3.    L’Associazione si impegna a formare gli accompagnatori incaricati sulle modalità di rispetto delle regole di distanziamento e di prevenzione, di ge­stione delle emergenze in tempo di Covid 19 e, più in generale, sulle disposizio­ni temporanee adottate.

        4.    L’Associazione prevede di effettuare nella stessa giornata non una escursione con tante persone, ma tante escursioni con poche persone, in funzione del numero di ac­compagnatori disponibile, scaglionate tra un gruppo e l’altro.

        5. L’Associazione privilegerà escursioni giornaliere, che richiedono trasferimenti limitati e di difficoltà tecniche contenute possibilmente in ambito escursionistico T ed E, meglio se su itinerari ad anello.

        6.    L’Associazione non effettuerà escursioni che prevedono l’impiego di materiali di uso comu­ne (es. corde fisse) o con punti particolarmente problematici, dove sarebbe inevitabile la creazione di assembramenti e il venir meno delle condizioni di sicurezza.

        7.  L’Associazione favorirà le escursioni che approfondiscono gli aspetti culturali, enogastronomici, antropologici e naturalistici dell’ambiente montano, meglio se lungo itinerari in genere poco frequentati e lontani dalle mete classiche degli escursionisti.

        8.    L’Associazione si adopererà affinché nelle località dove siano presenti strutture ricettive, la fru­izione avvenga con attenzione e necessariamente in collaborazione con i Gestori, ancor più se è previsto il pernotto.

        Numero partecipanti e accompagnatori

        9. Le regole sul distanziamento impongono di limitare il numero dei parteci­panti nella singola escursione a gruppi di massimo 10 partecipanti per ogni accompagnatore.

        10. In caso di notevole richiesta dei soci, dove possibile sul piano organizzativo, si aumenterà il numero dei gruppi, anche con la stessa meta, ma distanziando ciascun gruppo di almeno un’ora di cammino l’uno dall’altro.

        Modalità di iscrizione e di accettazione all’escursione

        11. È obbligatoria la prenotazione e l’accettazione da parte degli organizzatori. Si favoriranno le iscrizioni e le prenotazioni telematiche: via mail, sms, WhatsApp o simili. Non saranno accettate richieste di partecipazione dell’ultima ora e la conferma di accettazione da parte degli accompagnatori avverrà in forma scritta (mail, sms, WhatsApp o simili).

        12. Possono partecipare all’escursione solo persone che, regolarmente iscritte all’Associazione per l’anno solare in corso, non sono soggette a quarantena, che non sono a conoscenza di essere state a contatto con per­sone risultate positive negli ultimi 14 giorni, che sono in grado di certificare una temperatura corporea inferiore ai 37,5° C e di non avere sintomi simil influenzali ascrivibili al Covid-19 (autocertificazione). Si fa obbligo ai partecipanti di avere con sé la mascherina e il gel disinfettante a base alcolica.

        13. I dati necessari all’iscrizione e alla prenotazione dovranno essere forniti almeno 24 ore prima dell’effettuazione dell’escursione, evitando gli assembramenti per la compilazione degli elenchi dei partecipanti e per i controlli precedenti la partenza dal punto di ritrovo indicato.

        Logistica e trasporti

        14. I partecipanti devono raggiungere la località di partenza dell’escursione in autonomia, nel rispetto delle norme nazionali/regionali che regolano il tra­sporto in auto di persone non conviventi.

        15. La scelta dell’escursione terrà conto anche della disponibilità di par­cheggio adeguato nel luogo di partenza e che nella gestione delle soste può diventare problematico fermarsi tutti nello stes­so luogo, nel caso di utilizzo dei servizi igienici.

        SVOLGIMENTO DELL’ESCURSIONE

        Logistica partenza

        16. Prima della partenza (al punto/ai punti di ritrovo indicati dagli organizzatori) i responsabili d’escursione raccolgono le autocertificazioni e verificano la do­tazione, sia escursionistica che di DPI, che ogni partecipante deve tassativa­mente avere con sé, pena l’esclusione dall’escursione.

        17. La preparazione individuale alla partenza dell’escursione sarà gestita senza scambi di attrezzatura o altro tra i partecipanti.

        18. Quando tutti sono pronti, verranno chiamati a raccolta dai responsabili, sem­pre nel rispetto della distanza interpersonale e l’uso della mascherina. Si farà l’appello (certificazione della corrispondenza tra lista e partecipanti e con­trollo del numero massimo stabilito), si daranno le disposizioni per l’attività chiedendo se vi sono domande (tacita accettazione delle norme di comportamento).

        CONDOTTA DI ACCOMPAGNAMENTO

        19. Durante la marcia a piedi va conservata una distanza interpersonale di alme­no 2 metri. Ogni qualvolta si dovesse necessariamente diminu­ire tale distanza, durante le soste o nell’incrocio con altre persone, è obbliga­torio indossare la mascherina. Le persone che possono stare vicine durante l’escursione sono solo i conviventi.

        20. Gli accompagnatori, se più di uno, si porranno almeno uno alla testa del gruppo e l’altro alla fine, se uno nei primi 3 o 4 dalla testa.

        21. È evidente la necessità di evitare la dispersione del gruppo durante l’escur­sione. Il gruppo, pur sgranato per favorire il distanziamento, deve rimanere coeso. Le eventuali comunicazioni tra testa e coda del gruppo avverranno via radio, ma anche per la trasmissione di osservazioni circa i comporta­menti dei partecipanti, l’avviso di imminente incrocio con altre persone, l’av­viso di pausa o altro.

        22. La conduzione dell’escursione avverrà tassativamente in ogni suo mo­mento col rispetto delle norme circa l’attività motoria disposte dall’autorità competente. Va ribadita la massima disciplina da parte dei partecipanti pena l’immediata esclusione dall’escursione per comportamenti potenzialmente dannosi per gli altri Soci.

        23. Evitare lo scambio di vivande o attrezzatura (sempre al di fuori dei gruppi fa­miliari).

        24. È responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il percorso, tutto va portato a casa così come i rifiuti. Bisogna dimo­strarsi civili e solidali con le popolazioni montane.

        25. L’escursione terminerà quando il responsabile esplici­terà chiaramente a tutti la fine dell’escursione.

        MODALITÀ DI SUPPORTO E APPOGGIO TECNICO CON AIUTO DIRETTO AI PARTECIPANTI

        26. Nel caso di supporto tecnico o di gestione di emergenza con vicinanza o con­tatto, tutti i soggetti coinvolti devono indossare la mascherina e va fatta la di­sinfezione delle mani prima (se l’intervento non richiede tempestività) e dopo l’intervento.

        27. In caso di infortunio il responsabile avrà cura di gestire la situazione con la massima attenzione relativamente alla sicurezza del gruppo e all’utilizzo dei DPI, attivando la chiamata del soccorso.

        28. L’accompagnatore ha piena e totale autonomia per quanto riguarda le scelte di conduzione e la disciplina relativa alla gestione del gruppo per garantire il rispetto delle misure di contenimento del contagio da virus.

        FINE DELL’ATTIVITÀ

        29. La lista dei partecipanti e le autodichiarazioni vanno conservate nel rispetto della nor­mativa dettata a protezione della privacy per almeno 14 giorni.

        Protocollo associazione riavvio dell’attività escursionistica – note operative ai partecipanti

        I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’al­tro inerente l’utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale.

        I partecipanti si impegnano a rispettare scupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dagli accompagnatori designati dalla Associazione e responsabili dell’attuazione delle misure anticovid du­rante l’escursione.

        I partecipanti sono informati delle modalità di iscrizione e partecipazione alle attività sociali indicati dagli organizzatori e le accettano.

        Chi intende aderire è consapevole che non potrà essere ammesso

        1. se non ha ricevuto preventiva comunicazione scritta di accettazione dell’iscri­zione;
        2. se sprovvisto dei necessari DPI (mascherina, gel disinfettante) e di quant’altro indicato dagli organizzatori;
        3. se è soggetto a quarantena, se a conoscenza di essere stato a contatto con per­sone risultate positive negli ultimi 14 giorni, se non è in grado di certificare una temperatura corporea inferiore ai 37,5°C e assenza di sintomi simil influenzali ascrivibili al Covid-19.

        La località di partenza va raggiunta con mezzi propri, nel rispetto delle norme na­zionali/regionali che regolano il trasporto, in auto o con altri mezzi, di persone non conviventi, salvo diversa indicazione da parte degli organizzatori.

        Osservare scrupolosamente le regole di distanziamento e di comportamento:

        1.durante la marcia, a piedi va conservata una distanza interpersonale di almeno 2 metri. Ogni qualvolta si dovesse diminuire tale distanza, durante le soste e nell’incrocio con altre persone è obbligatorio indos­sare la mascherina;

        2.    sono vietati scambi di attrezzatura, oggetti, cibi, bevande o altro tra i partecipanti non appartenenti allo stesso nucleo familiare;

        3.    si fa obbligo ai partecipanti di avere con sé la mascherina e il gel disinfettante a base alcolica.

        È responsabilità dei partecipanti non disperdere mascherine o quant’altro lungo il per­corso; tutto va portato a casa così come i rifiuti. Bisogna dimostrarsi civili e solidali con le popolazioni montane.

        Ai partecipanti è richiesta la massima disciplina, pena l’immediata esclusione dall’e­scursione per comportamenti potenzialmente dannosi per gli altri Soci.

        Bagnoli Irpino Il Presidente

        06/06/2020 Dino Cuozzo

         269 Visite totali,  1 visite odierne

        Condividi
        0

        Articoli correlati

        Dicembre 5, 2022

        Programma Natale/Capodanno 2022/2023


        Leggi altro
        Settembre 7, 2022

        Manuale passare in osservati in natura


        Leggi altro
        Agosto 15, 2022

        17 Agosto 2022 – Conferenza il paesaggio del Laceno


        Leggi altro
        logo footer

        a.s.d.Laceno Trekking
        Loc. Laceno Via Cervialto n°9
        83043 – Bagnoli Irpino (AV)
        C.F. 90022040647


        info@lacenotrekking.it

        Seguici su Facebook

        Facebook Pagelike Widget
        2021 Laceno Trekking
        • Cookies
        • Privacy policy
          In questo sito utilizziamo i cookies, ci dai il permesso? Se si, continua la navigazione Se vuoi sapere di più, leggi come utilizziamo i dati
          Leggi come usiamo i cookies

          Privacy Overview

          Laceno Trekking è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo. Essa opera per fini sportivi, ricreativi e culturali per l’esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi.
          Necessary
          Sempre abilitato
          Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
          Non-necessary
          Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
          ACCETTA E SALVA