• Home
  • Attività
    • Attività scolastiche
    • Escursioni
    • Avvisi
    • Orientamento
    • Sentieristica
    • Supporto alle associazioni
  • Sentieri
  • Calendario
  • Galleria
    • I nostri video
    • Le foto delle nostre escursioni
  • Come iscriversi
  • Info utili
    • Chi siamo
    • Come partecipare
    • Equipaggiamento
    • Home
    • Attività
      • Attività scolastiche
      • Escursioni
      • Avvisi
      • Orientamento
      • Sentieristica
      • Supporto alle associazioni
    • Sentieri
    • Calendario
    • Galleria
      • I nostri video
      • Le foto delle nostre escursioni
    • Come iscriversi
    • Info utili
      • Chi siamo
      • Come partecipare
      • Equipaggiamento
      • Home
      • Attività
        • Attività scolastiche
        • Escursioni
        • Avvisi
        • Orientamento
        • Sentieristica
        • Supporto alle associazioni
      • Sentieri
      • Calendario
      • Galleria
        • I nostri video
        • Le foto delle nostre escursioni
      • Come iscriversi
      • Info utili
        • Chi siamo
        • Come partecipare
        • Equipaggiamento
        • Home
        • Attività
          • Attività scolastiche
          • Escursioni
          • Avvisi
          • Orientamento
          • Sentieristica
          • Supporto alle associazioni
        • Sentieri
        • Calendario
        • Galleria
          • I nostri video
          • Le foto delle nostre escursioni
        • Come iscriversi
        • Info utili
          • Chi siamo
          • Come partecipare
          • Equipaggiamento
        Monte Calvello 14 giugno 2020
        Giugno 9, 2020
        Informazioni per escursione a Capri
        Giugno 17, 2020
        Map datum: WGS 84 — Sistema di riferimento: UTM — Zona:33 T
        La Grotta di S.Michele a Olevano sul Tusciano
        Scheda escursione

        Segnaletica orizzontale: parziale

        Segnaletica verticale: parziale

        Dislivello in salita: 500 m – Dislivello in discesa: 500 m

        Lunghezza: 10 km

        Durata : 4 ore (Lunghe soste escluse)

        Difficoltà: E – Tipologia: A (Anello)

        Avvertenze: Il responsabile dell’escursione si riserva di modificare l’itinerario, o annullare l’escursione, anche senza preavviso, qualora non sussistano, a suo giudizio, le condizioni di sicurezza indispensabili al suo svolgimento come da programma. Si riserva, inoltre, di escludere i partecipanti non ritenuti idonei ad affrontare le difficoltà o che siano insufficientemente equipaggiati

        Equipaggiamento: Abbigliamento da montagna a strati, scarpe da trekking, giacca impermeabile o mantellina anti pioggia, copricapo, almeno 2 litri di acqua, utili i bastoncini da trekking

        Prenotazione/appuntamento/come raggiungere il luogo dell’appuntamento: l’appuntamento per partecipare all’escursione sarà comunicato telefonando al numero +393482771473

        Toponimi del percorso e relative quote: Ponte sul Tusciano (140 m) – Monastero (344 m) – Grotta dell’Angelo (560 m)

        Punti di rifornimento idrico durante il percorso: Almeno tre in partenza e lungo il percorso

        Descrizione dell’escursione:

        Si sale dal ponte sul Fiume con pendenza importante, ma quasi costante, fino alla Grotta dell’Angelo. Per il ritorno al punto di partenza si ridiscende fino al Fiume che si attraversa per ritornare indietro sul versante opposto.

        Il culto di San Michele Arcangelo è profondamente radicato in Campania: sono molte le chiese, i santuari e le grotte a lui dedicate. Altri importanti siti dedicati a questo Angelo si trovano sul Gargano e su M.Faito, tanto che sono nati molti percorsi di pellegrinaggio detti Vie Micaeliche.

        All’interno della Grotta troviamo una basilica e numerose cappelle, ampiamente affrescate. E’ proprio questa la particolarità del luogo: la grotta, scavata grazie al millenario lavoro delle acque, non si presenta come una semplice cavità con pareti lisce o affrescate, ma al suo interno è stato costruito un vero e proprio complesso religioso con edifici indipendenti, con architetture ben definite e pareti decorate egregiamente, che impreziosiscono ancor di più la cavità. Nelle cappelle si distinguono due cicli pittorici: uno collegato al culto di san Pietro e l’altro cristologico. La prima attestazione storica della grotta risale all’819, ma la sua origine è sicuramente anteriore a questa data. Si ipotizza infatti che la grotta sia in origine nata come insediamento monastico di matrice greco-basiliana, come conferma la tipicità dell’architettura e della decorazione delle varie cappelle riconducibile alla cultura bizantina. Il Santo Papa Gregorio VII fece tappa alla grotta e in occasione dei festeggiamenti per il Santo che si tengono l’8 Maggio, ogni anno viene fatta una processione nella quale i fedeli e i cittadini trasportano a spalla la statua del santo, percorrendo le tre frazioni del paese e raggiungendo la grotta di San Michele. Con pifferi, tamburi e bandiere, viene rievocata la battaglia di Siponto tra Longobardi e Bizantini, vinta dai Longobardi che elessero San Michele arcangelo guerriero loro protettore. Per la sua bellezza questa Grotta di San Michele è stata inserita tra il patrimonio dell’Umanità.

        Guarda le immagini della nostra escursione


        San Michele Arcangelo Olevano Sul Tusciano
        San Michele Arcangelo Olevano Sul Tusciano
        Sentiero del ritorno
        Sentiero del ritorno
        affresco
        affresco
        Ciampa del diavolo
        Ciampa del diavolo
        escursione grotta di san michele interno
        escursione grotta di san michele interno
        esterno grotta
        esterno grotta
        in cammino escursione grotta di san michele
        in cammino escursione grotta di san michele
        Ingresso grotta di San michele
        Ingresso grotta di San michele
        interno grotta
        interno grotta
        interno
        interno
        la salita
        la salita
        la storia della grotta
        la storia della grotta
        verso grotta di san michele
        verso grotta di san michele

         637 Visite totali,  1 visite odierne

        Condividi
        0

        Articoli correlati

        Gennaio 23, 2023

        Sabato 28 e domenica 29 Gennaio – Ciaspolata sul Laceno


        Leggi altro
        Gennaio 16, 2023

        Sabato 21 e domenica 22 Gennaio – Ciaspolata sul Laceno


        Leggi altro
        Gennaio 11, 2023

        14 Gennaio – Monte Finestra dal valico di Chiunzi


        Leggi altro
        logo footer

        a.s.d.Laceno Trekking
        Loc. Laceno Via Cervialto n°9
        83043 – Bagnoli Irpino (AV)
        C.F. 90022040647


        info@lacenotrekking.it

        Seguici su Facebook

        Facebook Pagelike Widget
        2021 Laceno Trekking
        • Cookies
        • Privacy policy
          In questo sito utilizziamo i cookies, ci dai il permesso? Se si, continua la navigazione Se vuoi sapere di più, leggi come utilizziamo i dati
          Leggi come usiamo i cookies

          Privacy Overview

          Laceno Trekking è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo. Essa opera per fini sportivi, ricreativi e culturali per l’esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi.
          Necessary
          Sempre abilitato
          Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
          Non-necessary
          Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
          ACCETTA E SALVA