Per partecipare alle iniziative giornaliere

Prendere visione della scheda con il relativo programma presente sul sito e verificare la disponibilità dei posti, per partecipare alle visite guidate ed alle escursioni è necessaria la prenotazione telefonando al numero +393482771473 o tramite e-mail a info@lacenotrekking.it (entro le ore 12 del sabato) o tramite sms o whatsapp al +393482771473 indicando nome, cognome, e-mail ed iniziativa scelta entro le ore 22 del giorno precedente l’attività.
NB: La prenotazione è valida solo dopo nostra conferma ed è fondamentale per essere avvertiti in caso di variazioni.

Le eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre 24 ore precedenti l’appuntamento prestabilito, esclusivamente tramite sms o whatsapp al numero +393482771473 e NON alla guida.

Laceno Trekking si riserva di rifiutare la partecipazione delle persone che non avessero prenotato entro i termini prestabiliti o sfornite di equipaggiamento adatto o insufficiente, a insindacabile giudizio dell’accompagnatore.

Rinunce

Vanno necessariamente comunicate tramite sms o whatsapp al numero +393482771473 e NON alla guida.


Tessera

Tutte le nostre attività sono riservate solo ed esclusivamente ai Soci in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso. Fanno eccezioni gli eventi a carattere promozionale.

La tessera può essere fatta in sede o direttamente il giorno dell’iniziativa; in quest’ultimo caso vanno comunicati, almeno il giorno prima dell’evento, i propri dati personali, tramite modalità richieste al momento della prenotazione.

Dal momento in cui una persona si associa, dichiara tacitamente di aver preso visione e di accettare il presente Regolamento dell’associazione Laceno Trekking.

E’ obbligatorio portare sempre con sé la tessera durante tutte le iniziative ed esibirla se richiesta. Al contrario l’accompagnatore potrebbe richiedere nuovamente l’iscrizione.

La validità va da gennaio a dicembre di ogni anno.


Adesioni alla CSEN

Laceno Trekking è affiliata a CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale). L’adesione a CSEN comporta automaticamente la stipula della relativa assicurazione contro gli infortuni.


Difficoltà escursionistiche

T = turistico

Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.

E = escursionistico

Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni; possono esservi brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati di neve residua, quando, in caso di caduta, la scivolata si arresta in breve spazio e senza pericoli. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni adeguate. Possono svolgersi su pendii ripidi; i tratti esposti sono in genere protetti (barriere) o assicurati (cavi) e non necessitano l’uso di equipaggiamento specifico (imbragatura, moschettoni, ecc.). Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montagnoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

EE = per escursionisti esperti

Si tratta di itinerari generalmente segnalati che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia e detriti). Terreno vario, a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento, ecc.). Tratti rocciosi, con lievi difficoltà tecniche (percorsi attrezzati, vie ferrate fra quelle di minor impegno). Necessitano: esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente montano; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggia-mento, attrezzatura e preparazione fisica adeguati.

EAI = per escursionisti in ambiente innevato

Si tratta di itinerari in ambiente innevato che richiedono l’utilizzo di racchette da neve, con percorsi evidenti e riconoscibili, con facili vie di accesso, di fondo valle o in zone boschive non impervie o su crinali aperti e poco esposti, con dislivelli e difficoltà generalmente contenuti che garantiscono sicurezza di percorribilità. Sono necessari equipaggiamento e abbigliamento consoni alla stagione invernale.

EEA = per escursionisti esperti con attrezzature

Si tratta di itinerari escursionistici che presentano particolari difficoltà e per i quali è pertanto richiesto l’utilizzo di dispositivi di auto assicurazione quali moschettoni, dissipatore, imbragatura, cordini.

NB: Le ore di cammino si intendono ore di cammino effettivo, escluse varie soste e sono a titolo indicativo, basati su un passo di un escursionista mediamente allenato.


Si consiglia ai nuovi Soci di iniziare dalle escursioni più facili, per poi passare alle difficoltà superiori.

Un’ottima condizione fisica è necessaria per partecipare a tutte le nostre attività. In particolare per partecipare alle iniziative in montagna occorre non aver avuto controindicazioni mediche allo svolgimento di qualsiasi pratica motoria e sportiva in genere ed essere in possesso di certificato medico attestante l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica.

Quindi chi partecipa alle nostre escursioni in montagna si dichiara consapevole degli eventuali rischi corsi durante lo svolgimento delle attività proposte; di non avere controindicazioni psico-fisiche alla partecipazione alle attività proposte, di non aver avuto controindicazioni mediche allo svolgimento di qualsiasi pratica motoria e sportiva in genere; di essere inoltre in possesso di certificato medico attestante l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica; di sollevare l’Associazione e tutti i suoi responsabili e rappresentanti da ogni e qualsiasi responsabilità penale o civile o di altra natura, per tutti i danni eventualmente causati a se stesso/a e/o ad altri, conseguentemente la loro partecipazione.

Durante le iniziative i partecipanti devono attenersi alle indicazioni e disposizioni dell’accompagnatore o della guida. Durante tutte le iniziative di Laceno Trekking i partecipanti sono tenuti a rispettare l’ambiente in cui si trovano. Si possono escludere dalle iniziative i Soci che con il loro comportamento compromettano il buon esito dell’iniziativa o mettano a repentaglio la propria od altrui incolumità.


I cani

I cani sono accettati durante le escursioni SOLO dietro autorizzazione al momento dell’iscrizione all’attività, tenuti sotto custodia e responsabilità dei tenutari e comunque solo se permesso dalle norme vigenti.


Abbigliamento

Durante le escursioni sono obbligatorie le scarpe da trekking. Equipaggiamento consigliato: giacca a vento impermeabile, abbigliamento a strati adeguato alle condizioni meteo, zaino, bastoncini, cappello, torcia, pranzo al sacco, acqua (d’estate minimo 2 litri), un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe), un kit di primo soccorso.


Maltempo

In caso di condizioni meteorologiche decisamente sfavorevoli, Laceno Trekking si fa carico di avvertire tutte le persone prenotate dell’eventuale disdetta; se non si riceve la disdetta l’appuntamento è confermato.


Utilizzo delle immagini
Durante le attività Laceno Trekking potrebbero essere effettuate foto o video che ritraggono i partecipanti. Tali immagini sono utilizzate esclusivamente per la promozione delle attività dell’Associazione e non sono mai cedute a terzi o utilizzate per altri fini che esulano dalla vita associativa. Il partecipante autorizza in modo tacito quanto sopra detto al momento della sua iscrizione, a meno che non segnali per scritto che non vuole essere ripreso.


Ultimo aggiornamento 29 gennaio 2020

 1,368 Visite totali,  1 visite odierne