• Home
  • Attività
    • Attività scolastiche
    • Escursioni
    • Avvisi
    • Orientamento
    • Sentieristica
    • Supporto alle associazioni
  • Sentieri
  • Calendario
  • Galleria
    • I nostri video
    • Le foto delle nostre escursioni
  • Come iscriversi
  • Info utili
    • Chi siamo
    • Come partecipare
    • Equipaggiamento
    • Home
    • Attività
      • Attività scolastiche
      • Escursioni
      • Avvisi
      • Orientamento
      • Sentieristica
      • Supporto alle associazioni
    • Sentieri
    • Calendario
    • Galleria
      • I nostri video
      • Le foto delle nostre escursioni
    • Come iscriversi
    • Info utili
      • Chi siamo
      • Come partecipare
      • Equipaggiamento
      • Home
      • Attività
        • Attività scolastiche
        • Escursioni
        • Avvisi
        • Orientamento
        • Sentieristica
        • Supporto alle associazioni
      • Sentieri
      • Calendario
      • Galleria
        • I nostri video
        • Le foto delle nostre escursioni
      • Come iscriversi
      • Info utili
        • Chi siamo
        • Come partecipare
        • Equipaggiamento
        • Home
        • Attività
          • Attività scolastiche
          • Escursioni
          • Avvisi
          • Orientamento
          • Sentieristica
          • Supporto alle associazioni
        • Sentieri
        • Calendario
        • Galleria
          • I nostri video
          • Le foto delle nostre escursioni
        • Come iscriversi
        • Info utili
          • Chi siamo
          • Come partecipare
          • Equipaggiamento
        Taste Your Natural Mood trekking in Irpinia 17-22 agosto 2020
        Agosto 13, 2020
        I Tre Cervi (Cervialto, Cervarulo e Cervarolo) 23 agosto 2020
        Agosto 18, 2020

        Si propongono due escursioni in un solo giorno, ognuna di difficoltà escursionistica.

        Si possono fare entrambi perché sono veramente interessanti e spettacolari; poterle fare in solo giorno è un’occasione unica, oppure è possibile partecipare ad una un sola.

        Si consiglia di farle entrambi perché sono veramente spettacolari; poterle fare in due giorni consecutivi è un’occasione unica.


        Scheda Escursione

        INFORMAZIONI SULL’ESCURSIONE

        Descrizione dell’escursione: Il Complesso Monastico di Montella Partenza alle ore 9.00 dalla sede del Museo Multimediale del Laceno. Lasceremo un’auto presso il Castello del Monte e ci recheremo in auto al Piano di Verteglia sul Terminio. Scenderemo per il sentiero n°15 della Rete Escursionistica del Laceno, cioè per il collegamento del Sentiero Italia del CAI con il Lago Laceno, fino al Monte di Montella.

        Il castello longobardo rappresenta una delle testimonianze più importanti dell’intera Irpinia, sotto l’aspetto religioso, ma anche storico ed etnico. Il complesso monastico, detto anche di Santa Maria del Monte o della Neve, è costituito dalla chiesa e dal convento adiacente. Il Monastero francescano è del XVI sec. Mentre i ruderi del Castello Angioino sono del IX – XIV sec.; il tutto è racchiuso in una cerchia di mura di epoca tardo medievale. La proprietà dell’intero Complesso monumentale del Monte è dell’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento (1539) di Montella (AV). Lo raggiungeremo partendo dal Piano di Verteglia sul Terminio. Questa escursione, comprensiva della visita storico-culturale al Complesso Monastico terminerà alle 14.00 circa.

        Proseguiremo, per chi lo vorrà, per il Laceno dove si aggregherà chi, invece, vuole partecipare solo alla seconda escursione.

        .

        La Madonna del Fiume è un altro posto che vi stupirà per la bellezza naturalistica, storica e religiosa. Andremo, infatti a vedere il ‘santuario nella roccia’, una chiesa rupestre gioiello unico dei Monti Picentini. Ci arriveremo percorrendo un antico sentiero frequentato in passato da briganti, tra sorgenti e natura verdissima. Infatti la chiesetta della Madonna del Fiume, si trova all’interno di una grotta carsica che offre un suggestivo spettacolo di concrezioni calcaree. Il sentiero è caratterizzato da vari punti panoramici ed altrettante attrattive naturali. Secondo la leggenda, all’inizio del XVII secolo il torrente Meria, a causa delle piogge cospicue che interessarono il paese per diversi giorni, straripò travolgendo una piccola cappella che sorgeva sulle sue rive, ma lasciando completamente intatta una raffigurazione della Vergine dipinta su di una parete. Nel 1624, in onore della miracolosa raffigurazione della Vergine, venne eretto un santuario che divenne meta di pellegrinaggio e visita turistica altamente frequentata. Secondo una credenza popolare di origine pagana, se una donna, in attesa di un bambino, beve l’acqua che sgocciola da una particolare stalattite a forma di mammella le sarà assicurata abbondanza di latte. L’area, tuttavia, non è solo meta di pellegrinaggio di mamme e fedeli, ma è ideale per chi ha voglia di trascorrere una giornata a contatto con la natura camminando tra il verde lussureggiante, al fresco per, poi, sostare presso un’area pic-nic appositamente attrezzata. La tana del Brigante Bard’natore e la cascata con cinque meravigliosi salti completeranno l’escursione.

        Il Responsabile dell’escursione: Dino Cuozzo

        Avvertenze: Il responsabile dell’escursione si riserva di modificare l’itinerario, o annullare l’escursione, anche senza preavviso, qualora non sussistano, a suo giudizio, le condizioni di sicurezza indispensabili al suo svolgimento come da programma. Si riserva, inoltre, di escludere i partecipanti non ritenuti idonei ad affrontare le difficoltà o che siano insufficientemente equipaggiati.

        Equipaggiamento: Abbigliamento da montagna a strati, scarpe da trekking, giacca impermeabile o mantellina anti pioggia, copricapo, almeno 2 litri di acqua, utili i bastoncini da trekking

        Prenotazione/appuntamento/come raggiungere il luogo dell’appuntamento: l’appuntamento per partecipare all’escursione sarà comunicato telefonando al numero +393482771473. La prenotazione è obbligatoria

        Guarda le immagini della nostra escursione


         635 Visite totali,  1 visite odierne

        Condividi
        0

        Articoli correlati

        Gennaio 23, 2023

        Sabato 28 e domenica 29 Gennaio – Ciaspolata sul Laceno


        Leggi altro
        Gennaio 16, 2023

        Sabato 21 e domenica 22 Gennaio – Ciaspolata sul Laceno


        Leggi altro
        Gennaio 11, 2023

        14 Gennaio – Monte Finestra dal valico di Chiunzi


        Leggi altro
        logo footer

        a.s.d.Laceno Trekking
        Loc. Laceno Via Cervialto n°9
        83043 – Bagnoli Irpino (AV)
        C.F. 90022040647


        info@lacenotrekking.it

        Seguici su Facebook

        Facebook Pagelike Widget
        2021 Laceno Trekking
        • Cookies
        • Privacy policy
          In questo sito utilizziamo i cookies, ci dai il permesso? Se si, continua la navigazione Se vuoi sapere di più, leggi come utilizziamo i dati
          Leggi come usiamo i cookies

          Privacy Overview

          Laceno Trekking è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo. Essa opera per fini sportivi, ricreativi e culturali per l’esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi.
          Necessary
          Sempre abilitato
          Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
          Non-necessary
          Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
          ACCETTA E SALVA