Segnaletica orizzontale: assente
Segnaletica verticale: assente
Dislivello in salita:600 m
Dislivello in discesa: 700 m
Lunghezza: 13460 m
Durata andata: 5 ore
Altitudine massima: 1808 m
Altitudine minima: 1160 m
Difficoltà: E
Tipologia: Traversata
INFORMAZIONI SULL’ESCURSIONE
Escursione gratuita per i soci
Tessera associativa con assicurazione annuale costo totale di 15 euro
Descrizione dell’escursione: Si tratta di un’escursione abbastanza facile, un pò lunga, ma di grande suggestione e bellezza. Si raggiunge, infatti, la vetta più alta dei Monti Picentini, attraverso un percorso di vera montagna, spesso in cresta, valicando cime rocciose, a tratti ricche di vegetazione, e percorrendo valli meravigliose. Lo spettacolo è veramente assicurato. Non mancheranno osservazioni sulla formazione degli Appennini, la descrizione dettagliata di specie arboree e di faggi secolari, sorgenti e avvistamenti di specie tipiche. Attraverseremo, infatti, tratti di montagna abitata, sicuramente, da lupi, volpi, falchi pellegrini, poiane e cinghiali, dove porcini e tartufi abbondano e costituiscono una risorsa per l’economia del territorio. Il panorama della Valle del Lago Laceno visto dall’alto con greggi e mandrie, resterà a lungo impresso nella vostra memoria. Sarà possibile, volendo, comprare i prodotti tipici locali, il pecorino Bagnolese ed il provolone da impiccare. Da Colle del Leone si sale su carrareccia prima, poi su sentiero, sul Cervialto. Si scende verso Cervarulo di Calabritto, quindi si raggiunge la Valle di Giamberardino. Una leggera salita ci porterà verso il Cervarolo di Bagnoli. Per cresta si scende verso la Sella del Lagaretto e, poi, al Belvedere della Tronola dove si conclude l’escursione.
AVVERTENZE: Il responsabile dell’escursione si riserva di modificare l’itinerario, o annullare l’escursione, anche senza preavviso, qualora non sussistano, a suo giudizio, le condizioni di sicurezza indispensabili al suo svolgimento come da programma. Si riserva, inoltre, di escludere i partecipanti non ritenuti idonei ad affrontare le difficoltà o che siano insufficientemente equipaggiati.
La discesa ripida dal Monte Cervialto per circa 1 Km consiglia attenzione.
Equipaggiamento: Abbigliamento da montagna a strati, scarpe da trekking, giacca impermeabile o mantellina anti pioggia, copricapo, almeno 2 litri di acqua, utili i bastoncini da trekking.
Prenotazione/appuntamento/come raggiungere il luogo dell’appuntamento: l’appuntamento per partecipare all’escursione sarà comunicato telefonando al numero +393482771473. La prenotazione è obbligatoria.
TOPONIMI DEL PERCORSO E RELATIVE QUOTE
Colle del Leone (1220 m) – Cervialto (1808 m) – Cervarulo di Calabritto (1632 m) – Cervarolo di Bagnoli (1546 m) – Belvedere della Tronola (1160 m).
Punti di rifornimento idrico durante il percorso: Nessuno
Guarda le immagini della nostra escursione
651 Visite totali, 1 visite odierne