L’escursione turistica didattica che si conduce sull’altopiano di Laceno e particolarmente dedicata ai gruppi scolastici, non presenta particolari difficoltà ed è adatta a tutti. Consente di visitare gli angoli più suggestivi del nostro territorio montano, illustrando le particolarità della ricca flora, delle imponenti faggete, le radure in quota, la fauna che vive in tali ambienti senza tralasciare riferimenti agli aspetti idrogeologici, carsici, storici e religiosi sia di Bagnoli che del Parco dei Monti Picentini.
Tali escursioni sono curate da Laceno Trekking, un’associazione ambientalista che riconosce tra i propri scopi statuari lo sviluppo delle attività sportive legate all’escursionismo, con particolare riferimento alle attività connesse alla montagna, e l’organizzazione di iniziative volte alla promozione e salvaguardia degli ambienti naturali, dei percorsi naturalistici e all’impegno sociale.
L’accoglienza è prevista presso il Centro Polifunzionale gestito dal consorzio Turistico Bagnoli Laceno, sito in prossimità il bar ristorante La Lucciola in località Laceno (Bagnoli Irpino). Da lì ci si sposta in pullman fino a raggiungere un punto belvedere a quota 1.200 m s.l.m. da cui è possibile cogliere una spettacolare vista d’insieme sull’intero altopiano. Si illustrano le caratteristiche geomorfologiche ed idrogeologiche dell’altopiano e delle radure in quota nonché il loro rapporto con le sorgenti pedemontane.
Si inizia l’escursione a piedi percorrendo una strada asfaltata in discesa fino a giungere al rifugio ex Caserma forestale, un edificio dei principi del ‘900, a servizio del Regio vivaio forestale, realizzato a sua volta quando si iniziarono i lavori di sistemazione idraulico-forestale del territorio, bacino idrografico delle sorgenti di Caposele da cui si diparte l’acquedotto pugliese, uno dei più lunghi d’Europa, che distribuisce acqua potabile a ben 330 comuni tra Campania e Puglia e quattro milioni di persone.
Si abbandona la strada e su sentiero montano si procede verso valle attraversando un bosco di faggi monumentali per giungere alla suggestiva sorgente Tronola che alimenta l’acquedotto comunale di Laceno e Bagnoli.
Raggiunto l’altopiano è prevista per le ore 11,00 la visita al Vivaio Forestale dove un esperto botanico illustrerà i processi produttivi e le caratteristiche delle varie essenze arboree in un’aula didattica appositamente allestita e coinvolgendo i ragazzi nella piantumazione pratica di piccole piante in vasetti.
Si prosegue a piedi attraversando il pianoro che fu teatro delle grandi manovre militari tra il 1932 ed il 1936 ed in direzione dell’antico rifugio Casone. Si prosegue in direzione del lago illustrando gli aspetti carsici del luogo per concludersi con la visita dell’eremo di S.Guglielmo (1128), il santo patrono dell’Irpinia, fondatore dell’Abbazia di Montevergine, e di quella del Goleto.
Sarà possibile consumare la colazione a sacco nell’area picnic in prossimità del lago, da dove, di nuovo in pullman, si partirà per il paese a valle per visitare il castello normanno-svevo di Bagnoli.
In base alla tempistica, e previa prenotazione, sarà possibile visitare l’importantissima sorgente Pollina di Cassano Irpino, a pochi chilometri da Bagnoli, le cui acque immesse nell’Acquedotto Pugliese, contribuiscono ad approvvigionare le popolazioni di tre regioni: Campania, Puglia, Basilicata e di sei centri abitati della provincia di Campobasso.
L’escursione sarà condotta da Accompagnatori escursionistici altamente professionali; si prevede una durata di circa cinque ore in mattinata e tre ore nel pomeriggio. Il costo relativo al rimborso spese per gli accompagnatori è di euro due a partecipante.
Obblighi dei partecipanti:
N.B. In considerazione che il vivaio forestale resta chiuso il sabato e la domenica, tale escursione è possibile condurla nella sua completezza solo nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì)
Previo accordi, in precedenza alle escursioni in ambiente, è possibile effettuare lezioni in aula scolastica di qualche ora, allo scopo di illustrare ai ragazzi i rudimenti di cartografia e orientamento con la bussola, necessari per frequentare la montagna in sicurezza.
Durante l’escursione, le lezioni di cartografia e orientamento verranno riprese allo scopo di permettere una pratica applicazione delle nozioni acquisite in aula.
2,094 Visite totali, 3 visite odierne