• Home
  • Attività
    • Attività scolastiche
    • Escursioni
    • Avvisi
    • Orientamento
    • Sentieristica
    • Supporto alle associazioni
  • Sentieri
  • Calendario
  • Galleria
    • I nostri video
    • Le foto delle nostre escursioni
  • Come iscriversi
  • Info utili
    • Chi siamo
    • Come partecipare
    • Equipaggiamento
    • Home
    • Attività
      • Attività scolastiche
      • Escursioni
      • Avvisi
      • Orientamento
      • Sentieristica
      • Supporto alle associazioni
    • Sentieri
    • Calendario
    • Galleria
      • I nostri video
      • Le foto delle nostre escursioni
    • Come iscriversi
    • Info utili
      • Chi siamo
      • Come partecipare
      • Equipaggiamento
      • Home
      • Attività
        • Attività scolastiche
        • Escursioni
        • Avvisi
        • Orientamento
        • Sentieristica
        • Supporto alle associazioni
      • Sentieri
      • Calendario
      • Galleria
        • I nostri video
        • Le foto delle nostre escursioni
      • Come iscriversi
      • Info utili
        • Chi siamo
        • Come partecipare
        • Equipaggiamento
        • Home
        • Attività
          • Attività scolastiche
          • Escursioni
          • Avvisi
          • Orientamento
          • Sentieristica
          • Supporto alle associazioni
        • Sentieri
        • Calendario
        • Galleria
          • I nostri video
          • Le foto delle nostre escursioni
        • Come iscriversi
        • Info utili
          • Chi siamo
          • Come partecipare
          • Equipaggiamento
        Monti Picentini – 20 ottobre 2019
        Ottobre 20, 2019
        Monti Picentini – 27 ottobre 2019
        Ottobre 27, 2019

        Escursione didattico ambientale sull’altopiano Laceno nel comune di Bagnoli Irpino

        Parco Regionale Terminio Cervialto

        L’escursione turistica didattica che si conduce sull’altopiano di Laceno e particolarmente dedicata ai gruppi scolastici, non presenta particolari difficoltà ed è adatta a tutti.  Consente di visitare gli angoli più suggestivi del nostro territorio montano, illustrando le particolarità della ricca flora, delle imponenti faggete, le radure in quota, la fauna che vive in tali ambienti senza tralasciare riferimenti agli aspetti idrogeologici, carsici, storici e religiosi sia di Bagnoli che del Parco dei Monti Picentini.

        Tali escursioni sono curate da Laceno Trekking, un’associazione ambientalista che riconosce tra i propri scopi statuari lo sviluppo delle attività sportive legate all’escursionismo, con particolare riferimento alle attività connesse alla montagna, e l’organizzazione di iniziative volte alla promozione e salvaguardia degli ambienti naturali, dei percorsi naturalistici e all’impegno sociale.

        L’accoglienza è prevista presso il Centro Polifunzionale gestito dal consorzio Turistico Bagnoli Laceno, sito in prossimità il bar ristorante La Lucciola in località Laceno (Bagnoli Irpino). Da lì ci si sposta in pullman fino a raggiungere un punto belvedere a quota 1.200 m s.l.m. da cui è possibile cogliere una spettacolare vista d’insieme sull’intero altopiano. Si illustrano le caratteristiche geomorfologiche ed idrogeologiche dell’altopiano e delle radure in quota nonché il loro rapporto con le sorgenti pedemontane.

        passeggiata didattica

        Si inizia l’escursione a piedi percorrendo una strada asfaltata in discesa fino a giungere al rifugio ex Caserma forestale, un edificio dei principi del ‘900, a servizio del Regio vivaio forestale, realizzato a sua volta quando si iniziarono i lavori di sistemazione idraulico-forestale del territorio, bacino idrografico delle sorgenti di Caposele da cui si diparte l’acquedotto pugliese, uno dei più lunghi d’Europa, che distribuisce acqua potabile a ben 330 comuni tra Campania e Puglia e quattro milioni di persone.                                                            

        Si abbandona la strada e su sentiero montano si procede verso valle attraversando un bosco di faggi monumentali per giungere alla suggestiva sorgente Tronola che alimenta l’acquedotto comunale di Laceno e Bagnoli.

        Raggiunto l’altopiano è prevista per le ore 11,00 la visita al Vivaio Forestale dove un esperto botanico illustrerà i processi produttivi e le caratteristiche delle varie essenze arboree in un’aula didattica appositamente allestita e coinvolgendo i ragazzi nella piantumazione pratica di piccole piante in vasetti.

        Si prosegue a piedi attraversando il pianoro che fu teatro delle grandi manovre militari tra il 1932 ed il 1936 ed in direzione dell’antico rifugio Casone. Si prosegue in direzione del lago illustrando gli aspetti carsici del luogo per concludersi con la visita dell’eremo di S.Guglielmo (1128), il santo patrono dell’Irpinia, fondatore dell’Abbazia di Montevergine, e di quella del Goleto.

        Il castello normanno-svevo di Bagnoli

        Sarà possibile consumare la colazione a sacco nell’area picnic in prossimità del lago, da dove, di nuovo in pullman, si partirà per il paese a valle per visitare il castello normanno-svevo di Bagnoli.

        In base alla tempistica, e previa prenotazione, sarà possibile visitare l’importantissima sorgente Pollina di Cassano Irpino, a pochi chilometri da Bagnoli, le cui acque immesse nell’Acquedotto Pugliese, contribuiscono ad approvvigionare le popolazioni di tre regioni: Campania, Puglia, Basilicata e di sei centri abitati della provincia di Campobasso.

        La sorgente “Pollina”
        La sorgente “Pollina”

        L’escursione sarà condotta da Accompagnatori escursionistici altamente professionali; si prevede una durata di circa cinque ore in mattinata e tre ore nel pomeriggio. Il costo relativo al rimborso spese per gli accompagnatori è di euro due a partecipante.

        Obblighi dei partecipanti:

        • Abbigliamento e attrezzatura per escursioni (scarpe da trekking o ginniche adatte a sterrati, abbigliamento a strati, giacca a vento o k way, copricapo, acqua, eventuale colazione a sacco)
        • Attenersi alle disposizioni degli organizzatori
        • Non abbandonare il gruppo
        • Collaborare per la buona riuscita dell’escursione

        N.B.  In considerazione che il vivaio forestale resta chiuso il sabato e la domenica, tale escursione è possibile condurla nella sua completezza solo nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì)

        Previo accordi, in precedenza alle escursioni in ambiente, è possibile effettuare lezioni in aula scolastica di qualche ora, allo scopo di illustrare ai ragazzi i rudimenti di cartografia e orientamento con la bussola, necessari per frequentare la montagna in sicurezza.

        Durante l’escursione, le lezioni di cartografia e orientamento verranno riprese allo scopo di permettere una pratica applicazione delle nozioni acquisite in aula.

         1,029 Visite totali,  7 visite odierne

        Condividi
        0

        Articoli correlati

        Attività scolastiche

        Attività scolastiche

        Febbraio 10, 2020

        Laceno e dintorni


        Leggi altro
        Una montagna di storie

        Una montagna di storie

        Agosto 19, 2019

        Una montagna di storie


        Leggi altro
        logo footer

        a.s.d.Laceno Trekking
        Loc. Laceno Via Cervialto n°9
        83043 – Bagnoli Irpino (AV)
        C.F. 90022040647


        info@lacenotrekking.it

        Seguici su Facebook

        Facebook Pagelike Widget
        2021 Laceno Trekking
        • Cookies
        • Privacy policy
          In questo sito utilizziamo i cookies, ci dai il permesso? Se si, continua la navigazione Se vuoi sapere di più, leggi come utilizziamo i dati
          Leggi come usiamo i cookies

          Privacy Overview

          Laceno Trekking è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo. Essa opera per fini sportivi, ricreativi e culturali per l’esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi.
          Necessary
          Sempre abilitato
          Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
          Non-necessary
          Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
          ACCETTA E SALVA