• Home
  • Attività
    • Attività scolastiche
    • Escursioni
    • Avvisi
    • Orientamento
    • Sentieristica
    • Supporto alle associazioni
  • Sentieri
  • Calendario
  • Galleria
    • I nostri video
    • Le foto delle nostre escursioni
  • Come iscriversi
  • Info utili
    • Chi siamo
    • Come partecipare
    • Equipaggiamento
    • Home
    • Attività
      • Attività scolastiche
      • Escursioni
      • Avvisi
      • Orientamento
      • Sentieristica
      • Supporto alle associazioni
    • Sentieri
    • Calendario
    • Galleria
      • I nostri video
      • Le foto delle nostre escursioni
    • Come iscriversi
    • Info utili
      • Chi siamo
      • Come partecipare
      • Equipaggiamento
      • Home
      • Attività
        • Attività scolastiche
        • Escursioni
        • Avvisi
        • Orientamento
        • Sentieristica
        • Supporto alle associazioni
      • Sentieri
      • Calendario
      • Galleria
        • I nostri video
        • Le foto delle nostre escursioni
      • Come iscriversi
      • Info utili
        • Chi siamo
        • Come partecipare
        • Equipaggiamento
        • Home
        • Attività
          • Attività scolastiche
          • Escursioni
          • Avvisi
          • Orientamento
          • Sentieristica
          • Supporto alle associazioni
        • Sentieri
        • Calendario
        • Galleria
          • I nostri video
          • Le foto delle nostre escursioni
        • Come iscriversi
        • Info utili
          • Chi siamo
          • Come partecipare
          • Equipaggiamento
        Monti Picentini – 27 ottobre 2019
        Ottobre 27, 2019
        Parco Regionale dei Monti Lattari -15 Dicembre 2019
        Dicembre 15, 2019
        Il sentiero delle Sirenuse

        Responsabili: Dino Cuozzo – Nello Nicastro – Raffaele Patrone – Ciro Di Martino

        Percorso ad anello: Sant’Agata (400 m), Pontone (425 m), Monte Tore (528 m), San Martino (425 m), Pizzitiello (425 m), Monticello (325 m), Torca (350 m), Sant’Agata (400 m).

        Dislivello: m 250 – Durata: 4 ore e 30 – Lunghezza: m 7.850 Difficoltà: E

        Equipaggiamento: abbigliamento da montagna a strati, scarpe da trekking, giacca impermeabile o mantellina anti pioggia, copricapo, acqua, utili i bastoncini da trekking, sacchetto lunch.

        Note descrittive: si tratta di un percorso molto panoramico e vario. Si percorre un tratto con vista a picco sul mare dove emergono le isole de Li Galli, dette Sirenuse per la leggenda che le circonda. Si dice, infatti,  che Ulisse fu stregato dalle Sirene proprio mentre transitava con la sua nave nel periglioso viaggio di ritorno ad Itaca, dopo la conquista di Troia. Suggestivo è anche l’attraversamento della Pineta delle Tore.

        Descrizione dell’itinerario: partendo da Sant’Agata e lasciando le auto dopo l’incrocio prima del Monte Tore, si passa per Capo di Mondo, San Martino e Colli di Fontanelle (S.S.145 Km 39). Dopo il tratto di costa alta (Malacoccola), si toccano le località di Monticello, Torca e si ritorna a S.Agata.

        Punti critici, vie di fuga e punti d’acqua: il percorso non presenta punti critici particolari. Tuttavia bisogna prestare attenzione nei tratti di discesa che, in caso di pioggia, potrebbero diventare scivolosi. La via di fuga nel tratto Torca Pizzitiello, percorso in senso orario, è la S.S. 145 sempre poco distante. Nel tratto S.S. 145 -Malacoccola tornare indietro, nel tratto Malacoccola – Torca andare verso Torca. Punti d’acqua nelle frazioni di Colli di Fontanelle, S.Agata e Torca nei bar.

        Appuntamento e come raggiungere il luogo: per l’appuntamento contattare Dino Cuozzo 348 2771473. Per raggiungere il luogo della partenza dell’escursione da Castellammare di Stabia prendere la S.S. Sorrentina in direzione Sorrento. A Meta di Sorrento prendere la S.S. per Positano fino a Colli S.Pietro dove si svolta a destra per S.Agata.  Superato un tornante dopo Colli di Fontanelle, a circa 1 Km svoltare a sinistra e dopo circa 500 m ad  un incrocio (coordinate UTM 33T 448048E 4495422N) si parcheggiano le macchine.

         320 Visite totali,  1 visite odierne

        Condividi
        0

        Articoli correlati

        Gennaio 23, 2023

        Sabato 28 e domenica 29 Gennaio – Ciaspolata sul Laceno


        Leggi altro
        Gennaio 16, 2023

        Sabato 21 e domenica 22 Gennaio – Ciaspolata sul Laceno


        Leggi altro
        Gennaio 11, 2023

        14 Gennaio – Monte Finestra dal valico di Chiunzi


        Leggi altro
        logo footer

        a.s.d.Laceno Trekking
        Loc. Laceno Via Cervialto n°9
        83043 – Bagnoli Irpino (AV)
        C.F. 90022040647


        info@lacenotrekking.it

        Seguici su Facebook

        Facebook Pagelike Widget
        2021 Laceno Trekking
        • Cookies
        • Privacy policy
          In questo sito utilizziamo i cookies, ci dai il permesso? Se si, continua la navigazione Se vuoi sapere di più, leggi come utilizziamo i dati
          Leggi come usiamo i cookies

          Privacy Overview

          Laceno Trekking è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo. Essa opera per fini sportivi, ricreativi e culturali per l’esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi.
          Necessary
          Sempre abilitato
          Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
          Non-necessary
          Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
          ACCETTA E SALVA