• Home
  • Attività
    • Attività scolastiche
    • Escursioni
    • Avvisi
    • Orientamento
    • Sentieristica
    • Supporto alle associazioni
  • Sentieri
  • Calendario
  • Galleria
    • I nostri video
    • Le foto delle nostre escursioni
  • Come iscriversi
  • Info utili
    • Chi siamo
    • Come partecipare
    • Equipaggiamento
    • Home
    • Attività
      • Attività scolastiche
      • Escursioni
      • Avvisi
      • Orientamento
      • Sentieristica
      • Supporto alle associazioni
    • Sentieri
    • Calendario
    • Galleria
      • I nostri video
      • Le foto delle nostre escursioni
    • Come iscriversi
    • Info utili
      • Chi siamo
      • Come partecipare
      • Equipaggiamento
      • Home
      • Attività
        • Attività scolastiche
        • Escursioni
        • Avvisi
        • Orientamento
        • Sentieristica
        • Supporto alle associazioni
      • Sentieri
      • Calendario
      • Galleria
        • I nostri video
        • Le foto delle nostre escursioni
      • Come iscriversi
      • Info utili
        • Chi siamo
        • Come partecipare
        • Equipaggiamento
        • Home
        • Attività
          • Attività scolastiche
          • Escursioni
          • Avvisi
          • Orientamento
          • Sentieristica
          • Supporto alle associazioni
        • Sentieri
        • Calendario
        • Galleria
          • I nostri video
          • Le foto delle nostre escursioni
        • Come iscriversi
        • Info utili
          • Chi siamo
          • Come partecipare
          • Equipaggiamento
        Sabato 10 luglio 2021 – IL SENTIERO DELLE API
        Luglio 6, 2021
        La Chiesa Rupestre di Madonna del Fiume e la cascata di Bard’natore a Calabritto 25 luglio 2021
        Luglio 20, 2021

        LACENO TREKKING a.s.d. – Loc. Laceno – via Cervialto n°9 – 83043 – Bagnoli Irpino (Av) – C.F.90022040647

         

        Domenica 18 luglio 2021

        Monti Picentini

        Il Montagnone di Nusco

        dal Lago Laceno

        Un sentiero tra il fresco dei boschi, faggi secolari e luoghi ricchi di fascino e tradizioni.

        Estratto di mappa dell’escursione

        Map datum: WGS 84 – Sistema di riferimento: UTM – Zona: 33 T

        Toponimi del percorso e relative quote

        Salve Regina (1254 m) – Valle dei Lupi (1350 m) – Pozzo di San Guglielmo (1314 m) – Montagnone di Nusco (1490 m) – Pozzo di Bagnoli (1273 m) – La Piovra (1310 m) – Salve Regina (1254 m).

        CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’ESCURSIONE

        Segnaletica orizzontale: mancante

        Segnaletica verticale: mancante

        Dislivello in salita: 620 m – Dislivello in discesa: 620 m

        Lunghezza: 11.590 m – Difficoltà: E – Tipologia: Anello

        Durata andata: 5 ore – Durata ritorno: 5 ore

        Altitudine massima: 1490 m – Altitudine minima: 1254 m –

        Responsabile dell’escursione: Dino Cuozzo 3482771473

        DESCRIZIONE DELL’ESCURSIONE

        Dopo un tratto di circa 1,5 Km, il percorso contiene due possibili anelli; un primo anello permette l’aggiramento a sud del Serro Tondo passando nei pressi di un faggio secolare, molto bello, detto la Piovra per le sue molteplici diramazioni radicali che lo fanno sembrare ad una piovra. L’aggiramento del Serro Tondo a nord, invece, chiude un secondo anello che porta, in senso antiorario, alla Valle dei Lupi, al Pozzo di San Guglielmo, al Montagnone di Nusco e al pozzo di Bagnoli, chiudendo l’anello con il tratto a nord del Serro Tondo. Per raggiungere la vetta del Montagnone di Nusco bisogna lasciare il percorso di questo anello per un’andata e ritorno alla vetta. La vegetazione e la fauna è quella tipica dei Monti Picentini.

         

         

         

         

        Panorama                  La valle dei Lupi                    la Piovra

        INFORMAZIONI SULL’ESCURSIONE

        AVVERTENZE: Il responsabile dell’escursione si riserva di modificare l’itinerario, o annullare l’escursione, anche senza preavviso, qualora non sussistano, a suo giudizio, le condizioni indispensabili al suo svolgimento come da programma. Si riserva, inoltre, di escludere i partecipanti non ritenuti idonei ad affrontare le difficoltà o che siano insufficientemente equipaggiati o a sua completa discrezione.

        Si tratta di un percorso con continui saliscendi. Nella salita e discesa dal Montagnone di Nusco la pendenza è consistente per cui attenzione specialmente in caso di pioggia.

         EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

        Abbigliamento “a strati”, maglia di ricambio, zainetto, almeno 2 litri di acqua,  sacchetto lunch.

        EQUIPAGGIAMENTO INDISPENSABILE

        Scarpe da montagna alte fino alla caviglia con le suole scolpite tipo “Vibram”.

        PRENOTAZIONE/APPUNTAMENTO/COME RAGGIUNGERE IL LUOGO DELL’APPUNTAMENTO

        L’APPUNTAMENTO E LE CONDIZIONI PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE SARANNO COMUNICATE TELEFONANDO AL N°348 277 1473. PRIMA DELLA PARTENZA DELL’ESCURSIONE SARANNO SVOLTE LE PRATICHE AMMINISTRATIVE.

        PUNTI DI RIFORNIMENTO IDRICO E RISTORO DURANTE IL PERCORSO

        Nessuno

        BUONA PASSEGGIATA!!!!

         286 Visite totali,  1 visite odierne

        Condividi
        0

        Articoli correlati

        Gennaio 16, 2023

        Sabato 21 e domenica 22 Gennaio – Ciaspolata sul Laceno


        Leggi altro
        Gennaio 11, 2023

        14 Gennaio – Monte Finestra dal valico di Chiunzi


        Leggi altro
        Dicembre 15, 2022

        18 dicembre – Fosse della neve da Colle Molella


        Leggi altro
        logo footer

        a.s.d.Laceno Trekking
        Loc. Laceno Via Cervialto n°9
        83043 – Bagnoli Irpino (AV)
        C.F. 90022040647


        info@lacenotrekking.it

        Seguici su Facebook

        Facebook Pagelike Widget
        2021 Laceno Trekking
        • Cookies
        • Privacy policy
          In questo sito utilizziamo i cookies, ci dai il permesso? Se si, continua la navigazione Se vuoi sapere di più, leggi come utilizziamo i dati
          Leggi come usiamo i cookies

          Privacy Overview

          Laceno Trekking è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo. Essa opera per fini sportivi, ricreativi e culturali per l’esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi.
          Necessary
          Sempre abilitato
          Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
          Non-necessary
          Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
          ACCETTA E SALVA